Percorso orientativo per le aziende di stampa etichette in bobina
Ultimo aggiornamento
|
Tempo di lettura
|
Livello utente
|
09/03/2022
|
10 minuti
|
Utente amministrativo
Utente collaboratore
|
Introduzione
Prima di avviare la configurazione di Wsc Printer, leggi i nostri percorsi orientativi che ti aiuteranno a pianificare correttamente una configurazione veloce che soddisfi le tue esigenze.
Nota:
l'ordine degli step indicati nei relativi percorsi è importante perché ci sono dipendenze tra di loro (una dovrebbe avvenire prima dell'altra). Per ogni percorso, dovresti seguire l'elenco in ordine
Percorso orientativo per le
aziende di stampa etichette in bobina
Questo percorso è rivolto alle aziende che si occupano di stampa di etichette in bobina . Lo scopo è di guidare l'utente in una corretta configurazione dei parametri tecnici ed economici utilizzati per la fase di preventivazione.
Prima d'iniziare la tua configurazione avrai bisogno di reperire e organizzare le seguenti informazioni
-
Listino costi di materiali e formati bobine.
-
Listino costi di stampa per il digitale e/o offset.
-
Listino costi per macchine controllo qualità.
-
Listino costi fustelle e archivio fustelle.
-
Listino costi Cliché/Cilindri meccanici.
-
Listino costi di finiture e altre lavorazioni o servizi.
-
Spessori materiali.
-
Tempi di produzione per macchine e processi.
-
Costo orario uomo di produzione.
Figure coinvolte nel percorso di configurazione
Questa parte viene di solito gestita da chi si occupa di definire costi, prezzi e informazioni tecniche di calcolo che riguardano macchine, materiali, tempi di produzione e processi di lavorazione.
Step consigliati da eseguire per una corretta configurazione.
Con il termine "
Configurare
" vuole intendersi la configurazione di
-
Parametri tecnici
-
Parametri economici
-
Parametri che riguardano Tempi e costi di produzione (diretti e indiretti)
-
Configurare le macchine da stampa digitali o offset.
-
Configurare le macchine di tipo fustella.
-
Configurare le macchine di tipo cartellini.
-
Configurare le macchine di tipo controllo qualità.
-
Configurare i formati bobine.
-
Configurare le lastre offset (
solo se presenti macchine di tipo offset
).
-
Configurare i materiali.
-
Categorie materiali.
-
Materiali.
-
Certificazione FSC/PEFC (
solo se attivo il modulo Certificazione FSC e/o PEFC
).
-
Configurare Cliché/Cilindri meccanici.
-
Configurare o importare le tipologie di fustelle.
-
Configurare le plastificazioni.
-
Configurare le finiture con lo strumento lavorazioni accessorie (
es. Nobilitazione, Verniciatura, Stampa a caldo, Pantoni ecc.
)
-
Configurare eventuali servizi aggiuntivi (
Servizio di grafica, codice a barra, ecc
.)
-
Verificare e settare i parametri personalizzati per le etichette in bobina.