Cose da sapere prima di partire

Cose da sapere prima di partire

Ultimo aggiornamento
Tempo di lettura
Livello utente
10 Gen 2023
8 minuti
Utente amministrativo

Introduzione

I configuratori per la preventivazione permettono di poter impostare e definire le componenti tecniche (es. macchine da stampa, macchine da finiture, processi, etc.), materie prime e le informazioni economiche (costi di acquisto, prezzi di vendita), che verranno utilizzate dal motore di calcolo ai fini di automatizzare il calcolo di preventivi complessi.

Le tipologie di configuratori per la preventivazione

I configuratori per la preventivazione si sviluppano in tre diverse e distinte tipologie:
  1. Configuratore piccolo formato
    Configuratore dedicato alla configurazione dei parametri per il mondo del piccolo formato:
    1. Stampa commerciale 
    2. Stampa prodotti multi pagina e rilegati
    3. Stampa etichette a bobina 
    4. Stampa packaging e cartotecnica
    5. Prestampa Flexo
  1. Configuratore grande formato
    Configuratore dedicato alla configurazione dei parametri per il mondo del grande formato:
    1. Stampa Roll-to-Roll (materiali flessibili)
    2. Stampa Flatbed (supporti rigidi)
  1. Configuratore altri prodotti
    Configuratore dedicato alla configurazione dei parametri di:
    1. Prodotti promozionali e gadget
    2. Serigrafia
    3. Ricamo
    4. Timbri
    5. Strutture espositive
    6. Shopper

Le tipologie di dati da configurare

  1. Dati tecnici
    Sono i dati relativi alle impostazioni tecniche di una macchina, una materia prima, una lavorazione speciale o finitura.Di solito questi dati si trovano sotto l'etichetta di configurazione Info tecniche.
     
  2. Dati economic
    Sono i dati relativi alle impostazioni di natura economica, costo di acquisto, prezzo di vendita, costi di avviamento e fasce di prezzo. Di solito questi dati si trovano sotto l'etichette di configurazione Info commerciali.
     
  3. Dati per il calcolo dei tempi e costi di produzione
    Sono i dati relativi alle impostazioni tecniche ed economiche per il calcolo dei tempi e costi di produzione come costo/prezzo orario uomo, costi/prezzi orario indiretti,  capacità massima di produzione giornaliera per una macchina e/o processo. Di solito questi dati si trovano sotto l'etichette di configurazione Tempi e costi di produzione  

Comprendere i fondamenti dei costi di acquisto, prezzi di vendita e minimale commerciale

La configurazione dei parametri base di natura economica si differenziano in 

Costo 
Costo aziendale di acquisto/produzione.
Prezzo
Prezzo di vendita.
% su costo
Percentuale di ricarico su costo di acquisto per determinare il prezzo di vendita.
Minimale commerciale
Minimale del prezzo di vendita applicato quando non raggiunto o superato dal prezzo di vendita determinato dal
calcolo economico.
Costo avviamento
Costo aziendale di avviamento/preparazione di una macchina o un processo di lavorazione.
Prezzo avviamento
Prezzo di vendita per l'avviamento/preparazione di una macchina o un processo di lavorazione.

Comprendere i fondamenti delle fasce economiche

  1. Cosa sono le fasce economiche
    Le fasce economiche o fasce commerciali permettono di poter definire prezzi di vendita e/o costi di acquisto/produzione variabili a seconda dei valori definiti  nelle colonne Da (Inizio fascia)  e A (Fine fascia) 

    Da 

    (valore minimo)

    A

    (valore massimo)

    Costo 

    Prezzo

    Stato

    0

    100

    2

    3

    (Attivo/Disattivo)

    100

    200

    4,

    5

    (Attivo/Disattivo)

    200

    300

    5

    6

    (Attivo/Disattivo)

    I valori da inserire fanno riferimento alla modalità di calcolo selezionata (es. Passaggi macchina, metri quadri, ecc.)
    Nelle colonne Da (Inizio fascia) - A (fine fascia non è possibile inserire valori con decimali. 
    Per il metodo scaglione, la colonna Da (Inizio fascia) sarà disabilitato, in quanto non necessario ai fini del calcolo. 

  2. Il calcolo delle fasce con metodo cursore
    Il calcolo a Cursore permette di creare una curva di prezzo composta da una linea spezzata.
    Per ogni fascia definisci il valore minimo/di partenza e il valore massimo/finale, il costo iniziale e il prezzo finale, il sistema calcolerà la media tra i valori di partenza. 
    Ad esempio, supponiamo di aver impostato la fascia di prezzo che riguarda 5 passaggi macchina e di aver impostato la tipologia di fascia a Cursore:

    Da 

    (valore minimo)

    A

    (valore massimo)

    Costo 

    Prezzo

    Stato

    0

    10

    1

    0,5

    (Attivo/Disattivo)

    11

    100

    0,5

    0,2

    (Attivo/Disattivo)

    101

    200

    0,2

    0,2

    (Attivo/Disattivo)


    In una configurazione del genere, il prezzo diminuisce all’aumentare del numero di passaggi macchina partendo da 1€ ad arrivare ai 0,2€ a passaggio. 
    Nell’ultima fascia, da 100 a 200, si può comprendere che al di sopra dei 100 passaggi, il costo di ogni passata macchina è di 0,2€.
    Il sistema si posiziona sulla riga da 0 a 10, essendo il 5 compreso tra 0 e 10. 
    Una volta trovato il costo per ciascun passaggio, il prezzo sarà moltiplicato per il numero di passaggi macchina che in questo caso sono 5. 

  3. Il calcolo delle fasce con metodo scaglione
    Il calcolo a Scaglione permette di creare una curva di prezzo
    Per ogni fascia definisci il valore minimo/di partenza e il valore massimo/finale, il costo iniziale e il prezzo finale, il sistema calcolerà/farà la media tra i valori di partenza.
    Ad esempio, supponiamo di aver impostato la fascia di prezzo che riguarda 5 passaggi macchina e di aver scelto la tipologia di fascia a Scaglione: 

    A

    (valore massimo)

    Costo

    Prezzo

    Stato

    50 

    0,010 

    0,030 

    (Attivo/Disattivo)

    100 

    0,010 

    0,027  

    (Attivo/Disattivo)

    200 

    0,010

    0,024  

    (Attivo/Disattivo)


    In una configurazione del genere, il prezzo diminuisce all’aumentare del numero di passaggi macchina partendo da 0,030 € ad arrivare ai 0,024€ a passaggio. 
    Nell’ultima fascia, da 101 a 200, si può comprendere che al di sopra dei 100 passaggi, il costo di ogni passata macchina è di 0,024€.
    Il sistema si posiziona sulla riga da 0 a 50, essendo il 5 compreso tra 0 e 50. 
    Una volta trovato il costo per ciascun passaggio, il prezzo sarà moltiplicato per il numero di passaggi macchina che in questo caso sono 5. 
    (Tutti gli scaglioni precedenti fino al raggiungimento dell’ultimo)

  4. Lo strumento per gestire le fasce economiche 

    WscPrinterGuide_Fascecommerc_Creazione_fascia.gif

Comprendere i fondamenti dei tempi e costi di produzione

Di seguito vengono descritte le impostazioni tecniche ed economiche per il calcolo dei tempi e costi di produzione. 

Tempi di avviamento Tempi di avviamento macchina o processo in minuti
Costo orario uomoCosto orario del personale addetto
Costo orario di produzioneCosto orario indiretto (es. elettricità, leasing, ecc.)
Prezzo orario uomoPrezzo orario di vendita del personale addetto.
Prezzo orario di produzionePrezzo orario indiretto di vendita  (es. elettricità, leasing, ecc.)
Percentuale media stazionamento uomo su tempi di produzione Percentuale di stazionamento del personale addetto alla macchina o al processo.
Questo valore determina il calcolo del tempo in minuti del personale addetto. 
Capacità massima di produzione giornaliera
Capacità massima di produzione giornaliera che riferimento alla modalità
di calcolo selezionata (es. Passaggi macchina, metri quadri, ecc.)
Somma costi di produzione
Opzione di attivazione dei tempi e costi di produzione che saranno inclusi
 in fase di calcolo del preventivo.